Dal punto di vista formale, il web è costituito da pagine, riunite in siti più o meno omogenei, ognuna delle quali è caratterizzata da un preciso indirizzo Tcp/Ip (il protocollo che tiene in piedi la rete, in pratica un archivio di indirizzi espressi in una forma numerica codificata, cosa che però non spaventa gli utenti, perché ad ogni combinazione numerica si accompagna anche una denominazione in caratteri alfabetici, più facile e intuitiva da ricordare).
Per navigare tra le varie pagine, il software necessario è un Web Browser (che in italiano potrebbe tradursi come "sfogliatore" di pagine), che permette all'utente di visualizzare sullo schermo del proprio computer testi opportunamente impaginati, immagini e filmati, magari accompagnati da colonne sonore; il tutto, in un pout pourri multimediale che va sempre più di moda.
Ciò che rende particolari le "pagine" di Internet rispetto a quelle di un normale libro, è che sono ipertestuali: ovvero si possono leggere in forma piana, dall'inizio alla fine (come si leggerebbe un libro, o una rivista), oppure seguendo percorsi personali di ricerca, resi possibili dalla presenza di "link" (collegamenti). Un link permette di saltare in pochi istanti ad altre pagine, assecondando la curiosità del lettore, secondo percorsi di lettura che possono essere del tutto diversi dalle intenzioni di chi quelle pagine ha scritte.

Il www può venir anche usato per fare telefonate e videoconferenze, e questa possibilità è particolarmente popolare nelle situazioni e nei paesi in cui sono già disponibili connessioni a banda larga, tali cioè da consentire un flusso di dati incomparabilmente superiore a quanto non permetta oggi un modem domestico.
La popolarità e la versatilità del protocollo, inoltre, lo rende sempre più utilizzato dalle aziende tanto per le loro reti interne (Intranet) quanto per i collegamenti con le loro strutture commerciali - o con i partner, con i fornitori, con qualsiasi altra realtà decidano di collegarsi - distribuite ovunque nel mondo. In quest'ultimo caso, tecnicamente parlando, si ha a che fare con un'Extranet, cioè con una rete privata geograficamente distribuita. È facile rendersi conto degli enormi vantaggi e delle potenzialità offerti dal sistema: l'accesso immediato a dati e informazioni, resi disponibili con vari livelli di riservatezza, offre alle aziende nuove straordinarie opportunità di business.
Nessun commento:
Posta un commento